Nasa è impostato per lanciare la sua missione spaziale “CAPSTONE” alla fine di questo mese in orbita attorno alla luna, in preparazione per una nuova stazione spaziale lunare.
L’imbarcazione, che ha le dimensioni di un forno a microonde e pesa solo 55 libbre, decollerà dalla penisola di Māhia, Nuova Zelanda tra il 13 e il 22 giugno.
Testerà la stabilità di un’orbita a forma di alone attorno alla luna prima che questa venga utilizzata dal Lunar Gateway, l’avamposto lunare pianificato dalla NASA.
Il Lunar Gateway un giorno fungerà da “area di sosta” per lo sbarco degli umani sulla luna e potenzialmente come punto di partenza per le missioni Marte.

Nella foto è raffigurata l’impressione di un artista di CAPSTONE in orbita attorno alla luna con la Terra sullo sfondo. La navicella spaziale dovrebbe essere lanciata questo mese, tra il 13 e il 22 giugno

CAPSTONE sopra il Polo Nord lunare: dopo essere arrivato sulla luna, il velivolo inizierà una missione di sei mesi per convalidare un tipo speciale di orbita
Il lancio di CAPSTONE questa settimana è stato nuovamente posticipato a “non prima del 13 giugno”, essendo stato precedentemente fissato per il 6 giugno.
Prima di questo, la missione era prevista per il 31 maggio, prima di essere respinta per ragioni sconosciute.
Rocket Lab, che invierà il satellite nello spazio sul suo razzo Electron, detto su Twitter quel tempo extra era necessario “per supportare il lancio finale e i controlli di prontezza di Photon”.
Quando sarà finalmente pronto, il piccolo satellite decollerà dal sito di lancio della penisola di Māhia di Rocket Lab, nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda.
CAPSTONE è l’abbreviazione di “Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment”.
È unico in quanto viaggerà su un’orbita allungata a forma di alone, che lo porterà fino a 1.000 miglia e fino a 43.500 miglia dalla superficie lunare.
Utilizzerà il suo sistema di propulsione per viaggiare per circa tre o quattro mesi prima di entrare in orbita attorno alla luna. Si verificherà un’orbita ogni sette giorni.
Mentre di solito ci vogliono alcuni giorni prima che un veicolo spaziale raggiunga la luna, CAPSTONE impiegherà molto più tempo poiché viaggia a una velocità inferiore e deve prendere un percorso più lungo per attrezzarsi per una forma ovale insolita.

La società statunitense Rocket Lab invierà nello spazio il satellite CAPSTONE sul suo razzo Electron (nella foto)

CAPSTONE decollerà sul razzo Electron di Rocket Lab dal Launch Complex 1 dell’azienda in Nuova Zelanda

Rocket Lab ha dichiarato su Twitter questa settimana che era necessario più tempo “per supportare il lancio finale e i controlli di preparazione di Photon”
L’orbita dalla forma strana, ufficialmente chiamata orbita ad alone quasi rettilineo (NRHO), non è mai stata provata prima nello spazio.
Il percorso dell’orbita si trova in un preciso punto di equilibrio nella gravità della Terra e della luna, il che significa che viene consumata meno energia.
“La stabilità di questa orbita consentirà a CAPSTONE di comportarsi quasi come se fosse tenuto in posizione dalla gravità della Terra e della luna”, ha detto Elwood Agasid dell’Ames Research Center della NASA Il prossimo Web.
«Richiede poca energia per mantenere la stazione o per manovrare in altre orbite cislunari [those between the earth and the moon].’
CAPSTONE orbiterà attorno a quest’area attorno alla luna per almeno sei mesi per comprendere “le caratteristiche dell’orbita”, secondo la NASA.
L’agenzia spaziale ha dichiarato: “Convaliderà i requisiti di alimentazione e propulsione per mantenere la sua orbita come previsto dai modelli della NASA, riducendo le incertezze logistiche.
“Dimostrerà inoltre l’affidabilità di soluzioni innovative di navigazione da veicolo spaziale a veicolo spaziale, nonché le capacità di comunicazione con la Terra.”
Le prime parti per il Lunar Gateway non dovrebbero essere lanciate prima di novembre 2024, dando alla NASA tutto il tempo per valutare i risultati di CAPSTONE.
Descritto come una “componente vitale del programma Artemis della NASA, il Lunar Gateway sarà una piccola stazione spaziale in orbita attorno alla luna, che fungerà da “avamposto multiuso”.
La parola ufficiale è che il programma Artemis della NASA farà sbarcare la prima donna e il prossimo uomo sulla luna entro il 2025, anche se questo potrebbe essere respinto di nuovo, ha affermato l’investigatore generale della NASA Paul Martin recentemente suggerito.

Lunar Gateway, raffigurato qui sopra la luna in un’impressione d’artista, è descritto come una “componente vitale” del programma Artemis della NASA
La data originale della NASA per lo sbarco degli umani sulla luna era il 2024, ma l’anno scorso ritardato la datain gran parte imputato al contenzioso della società Blue Origin del fondatore di Amazon Jeff Bezos.
Anche quest’anno, la NASA invierà manichini nello spazio come parte della missione Artemis I nell’agosto 2022.
Artemis I aprirà la strada ai voli con equipaggio: Artemis II, che verrà lanciato a maggio 2024 e volerà vicino alla luna senza atterrarvi, e Artemis III, che atterrerà effettivamente sulla superficie lunare.
Artemis III, che verrà lanciato “non prima del 2025”, sarà il primo a far sbarcare l’uomo sulla luna in più di 50 anni, dall’Apollo 17 nel dicembre 1972.